Data di oggi: 04/06/2023

 

Il dialetto di Scipione Laera

Il dialetto di Scipione Laera

NOCI – È stata una serata di interesse storico-culturale e carica d’affetto per la propria città quella proposta da Scipione Laera sabato scorso al Chiostro di San Domenico. Il suo amore per la lingua madre e la passione per la poesia e l’arte lo hanno portato ad organizzare un incontro pubblico per testimoniare la stringente […]

Dialetto di sera bel tempo si spera

Dialetto di sera bel tempo si spera

NOCI – Si terrà domani sera alle 19 presso il chiostro di San Domenico l’incontro pubblico dal titolo: “Dialetto di sera bel tempo si spera”. La serata vedrà protagoniste letture e scritture dialettali spegate da Simone Laera. Non vi sarà nessun libro ma una serata per cantare il dialetto enunciando lemmi, frasi, detti, spiegati e […]

Dialetto e integrazione nel Centro Polivalente di Noci

Dialetto e integrazione nel Centro Polivalente di Noci

NOCI – «Oggi vogliamo cercare di dare un contributo al processo chiamato integrazione tra culture diverse». È questo l’obiettivo che si è voluto raggiungere lo scorso 14 dicembre all’interno del Centro Polivalente di Noci con la manifestazione U Natèle di mininne. Mario Gabriele, presidente del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi, sostenuto da Pietro Gigante e […]

La letteratura nel dialetto: “Mal de scigne” e “Vasenecóle”

La letteratura nel dialetto: “Mal de scigne” e “Vasenecóle”

NOCI – Immaginare dialetto e letteratura a braccetto è per molti pura fantasticheria. Si potrebbe obiettare che non mancano e continuano a prodursi opere letterarie elaborate in lingue locali, e di esempi – illustri e meno noti – ve ne sono tanti; non è semplice supporre, invece, l’operazione inversa, ovvero l’ipotesi che la letteratura già […]

“Il franco cacciatore”: l’opera di Caproni in dialetto nocese

“Il franco cacciatore”: l’opera di Caproni in dialetto nocese

NOCI – È stato il protagonista della maturità 2017, l’autore scelto dal Miur per la prima prova scritta di italiano. Giorgio Caproni è diventato l’emblema di migliaia di studenti che quest’anno si preparavano a sostenere gli esami di stato, spiazzandoli in quanto non si aspettavano di dover fare i conti con uno degli autori più […]

“Tutte u munne è paise”: la cultura del mondo presente nel dialetto nocese

“Tutte u munne è paise”: la cultura del mondo presente nel dialetto nocese

NOCI – È in tutte le edicole la nuova pubblicazione del Centro Studi sui Dialetto Apulo-Baresi, intitolata Tutte u munne è paise – Le parole straniere nel dialetto. Con la manifestazione del 6 ottobre 2017, all’interno del Chiostro delle Clarisse, l’associazione culturale nocese ha presentato questo nuovo volume che si presenta con quattro rigorosi articoli […]

Colonia estiva nocese 2017: alla scoperta di fiabe e racconti sui luoghi più caratteristici di Noci

Colonia estiva nocese 2017: alla scoperta di fiabe e racconti sui luoghi più caratteristici di Noci

NOCI – La settimana scorsa è terminato il programma E… state insieme 2017 – 12 giorni di giochi, avventure … e tanto divertimento!, ovvero la colonia estiva nocese organizzata dalla cooperativa SoleLuna, la quale ha acquisito le attività del centro polivalente di Noci. Una delle tante attività svolte dal 17 al 29 luglio ha visto […]

Alla biblioteca comunale istituito il “Fondo del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi”

Alla biblioteca comunale istituito il “Fondo del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi”

NOCI – Con la delibera di giunta comunale n. 22 del 3 marzo 2017 si istituisce il Fondo del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi presso la Biblioteca Comunale Mons. A. Amatulli di Noci, «in relazione al crescente accumulo di ricerche linguistiche, folcloriche e antropologiche effettuate… e in presenza di varie difficoltà oggettive che impediscono una […]

Capriccio Nocese: i luoghi del dialetto e della memoria nel filmato di Luca Curci

Capriccio Nocese: i luoghi del dialetto e della memoria nel filmato di Luca Curci

NOCI – Si è svolto lo scorso 18 febbraio all’interno del chiostro di San Domenico l’incontro dedicato ai luoghi del dialetto e della memoria di Noci intitolato “Capriccio Nocese”, promosso dal Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi. L’evento è una riproposizione dell’omonimo filmato di Luca Curci già proposto lo scorso 21 dicembre nell’appuntamento natalizio “Si chiamerà […]

Il Centro Studi fa rinascere il dialetto nocese cantandolo “a ccungirte”

Il Centro Studi fa rinascere il dialetto nocese cantandolo “a ccungirte”

NOCI – Il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi non poteva salutare in un modo migliore il 2016 appena trascorso. Il 21 dicembre, infatti, presso la sala convegni Pio XII, il dialetto è stato protagonista di un vero e proprio ccungirte realizzato dalla neo-band I Capasuoni. In “Si chiamerà Dialetto” è la musica la vera protagonista, […]

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentirne all’utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.OK