Data di oggi: 01/10/2023

 

Dalla letteratura greca ai proverbi misogini del dialetto nocese

Dalla letteratura greca ai proverbi misogini del dialetto nocese

NOCI – Umiliata, zittita, picchiata, denigrata, violentata, soggiogata, molestata, tradita, sottomessa, offesa, provocata, ferita, ridotta al silenzio, schiavizzata, inascoltata, fraintesa, non creduta, irrisa. Quanti altri termini vi vengono in mente per descrivere la sorte toccata alla donna nel corso di interminabili secoli bui, quando la si riteneva santa se moglie e madre devota, e simbolo […]

I maccarune chi meddìchele: lusso di Quaresima

I maccarune chi meddìchele: lusso di Quaresima

NOCI – Si consolida nell’alto Medioevo, ma affonda le sue radici nell’Antico Testamento, l’usanza quaresimale del digiuno nei giorni del martedì, venerdì e sabato e della particolare astensione dal consumo di carne e derivati del latte quindi, tra l’altro, del formaggio. La Quaresima è il periodo liturgico di conversione e penitenza che precede la Pasqua, […]

A fecazza fràcede, sintesi dell’eterno scontro fra Oriente e Occidente

A fecazza fràcede, sintesi dell’eterno scontro fra Oriente e Occidente

NOCI – Si chiama fecazza fràcede ed è un dolce nocese tipico del periodo natalizio: la forma a mezzaluna in pasta frolla contiene all’interno un preparato di vincotto, noci, cannella. Resta piuttosto secco e non particolarmente dolce, caratteristiche che lo rendono un pasticcino unico nel suo genere. Forse qualcuno si è chiesto cosa si nasconda […]

Fra sacro e profano: la sensualità femminile dietro le “pettole cresciute”

Fra sacro e profano: la sensualità femminile dietro le “pettole cresciute”

NOCI – La pasticceria è donna. Benché oggigiorno i più grandi pasticceri siano uomini, è stata la donna a esplorare quest’arte culinaria, diventando nell’immaginario comune la regina di un paradiso che profuma di cacao e vaniglia. Non è un caso che una delle storiche aziende dolciarie italiane, la Perugina, sia stata fondata da una donna […]

La letteratura nel dialetto: “Mal de scigne” e “Vasenecóle”

La letteratura nel dialetto: “Mal de scigne” e “Vasenecóle”

NOCI – Immaginare dialetto e letteratura a braccetto è per molti pura fantasticheria. Si potrebbe obiettare che non mancano e continuano a prodursi opere letterarie elaborate in lingue locali, e di esempi – illustri e meno noti – ve ne sono tanti; non è semplice supporre, invece, l’operazione inversa, ovvero l’ipotesi che la letteratura già […]

Il Parietone del Diavolo

Il Parietone del Diavolo

NOCI – Il 29 settembre, secondo il calendario liturgico, si festeggia San Michele Arcangelo, capo supremo dell’esercito celeste insieme a Lucifero dal quale si separa quando quest’ultimo decide di sfidare Dio. Iconograficamente è rappresentato come un guerriero alato con tanto di spada che punta verso un ipotetico drago, rappresentate il Diavolo in una delle sue […]

Barriere architettoniche, gradini e maleducazione creano difficoltà ai “soggetti speciali”

Barriere architettoniche, gradini e maleducazione creano difficoltà ai “soggetti speciali”

Da tempo l’amministrazione di Noci si è attrezzata al fine di rendere più agevole e meno arduo il cammino per le strade e l’accesso ai servizi pubblici più importanti. Nella nostra cittadina, tuttavia, sono ancora presenti dei reali elementi costruttivi che impediscono e contrastano il regolare procedere dei pedoni soprattutto quelli con gravi problemi di capacità […]

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentirne all’utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.OK