Data di oggi: 04/12/2023

 

Lingua Gnostra, quaderni di studio sui dialetti apulo-baresi

Lingua Gnostra, quaderni di studio sui dialetti apulo-baresi

NOCI – Sarà presentato domani sera alle 18 presso il Chiostro delle Clarisse il progetto editoriale promosso dal Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi dal titolo “Lingua Gnostra”. Motivazioni alla base del nuovo progetto, intenzioni ed obiettivi da conseguire sono spiegati nell’introduzione curata dal docente universitario Giovanni Laera inserita all’interno del primo volume che sarà presentato […]

Il “patrimonio” di Giovanni Miccolis presentato alla comunità nocese

Il “patrimonio” di Giovanni Miccolis presentato alla comunità nocese

NOCI – Attraverso una conferenza stampa aperta al pubblico è stato presentato, il 1° febbraio, il lavoro di catalogazione e scansione da parte del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi dei documenti di Giovanni Miccolis. A luglio dello scorso anno la famiglia ha donato al neocostituito Fondo sui Dialetti Apulo-Baresi istituito presso la Biblioteca Comunale Mons. […]

“U Natèle di mininne”, l’integrazione cultuale in clima natalizio

“U Natèle di mininne”, l’integrazione cultuale in clima natalizio

NOCI – Continuano le collaborazioni tra il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi e la Cooperativa SoleLuna, responsabile del centro polivalente di Noci, a cui fanno capo bambini di diversa nazionalità. Dopo le favole raccontate ai partecipanti della colonia estiva nocese di quest’anno, i membri del Centro Studi tornano a promuovere la cultura dialettale nocese e […]

Fra sacro e profano: la sensualità femminile dietro le “pettole cresciute”

Fra sacro e profano: la sensualità femminile dietro le “pettole cresciute”

NOCI – La pasticceria è donna. Benché oggigiorno i più grandi pasticceri siano uomini, è stata la donna a esplorare quest’arte culinaria, diventando nell’immaginario comune la regina di un paradiso che profuma di cacao e vaniglia. Non è un caso che una delle storiche aziende dolciarie italiane, la Perugina, sia stata fondata da una donna […]

La letteratura nel dialetto: “Mal de scigne” e “Vasenecóle”

La letteratura nel dialetto: “Mal de scigne” e “Vasenecóle”

NOCI – Immaginare dialetto e letteratura a braccetto è per molti pura fantasticheria. Si potrebbe obiettare che non mancano e continuano a prodursi opere letterarie elaborate in lingue locali, e di esempi – illustri e meno noti – ve ne sono tanti; non è semplice supporre, invece, l’operazione inversa, ovvero l’ipotesi che la letteratura già […]

Svelata la nuova pubblicazione del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi

Svelata la nuova pubblicazione del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi

NOCI – La cultura del mondo è presente nel nostro dialetto. È questo il messaggio che il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi vuol lanciare con l’ultima pubblicazione dal titolo Tutte u munne è paise – Le parole straniere nel dialetto. Con una conferenza stampa tenutasi martedì 26 settembre nel second floor della web radio nocese […]

“A róse sòtt’o cuappidde”, il Centro Studi annuncia l’ultima gioia letteraria di Mario Gabriele

“A róse sòtt’o cuappidde”, il Centro Studi annuncia l’ultima gioia letteraria di Mario Gabriele

NOCI – Continuano le pubblicazioni da parte del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi. Con una conferenza stampa tenutasi nel Second Floor della sede della web radio nocese Yes we Radio, i componenti del Centro Studi hanno annunciato l’evento di presentazione al pubblico nocese dell’ultima gioia letteraria di Mario Gabriele, A róse sòtt’o cuappidde – Cetrànghele, […]

Alla biblioteca comunale istituito il “Fondo del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi”

Alla biblioteca comunale istituito il “Fondo del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi”

NOCI – Con la delibera di giunta comunale n. 22 del 3 marzo 2017 si istituisce il Fondo del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi presso la Biblioteca Comunale Mons. A. Amatulli di Noci, «in relazione al crescente accumulo di ricerche linguistiche, folcloriche e antropologiche effettuate… e in presenza di varie difficoltà oggettive che impediscono una […]

Lezioni di dialettologia: Mario Gabriele racconta le origini del lessico dialettale nocese

Lezioni di dialettologia: Mario Gabriele racconta le origini del lessico dialettale nocese

NOCI – Ha avuto luogo lo scorso venerdì 28 ottobre, presso l’aula magna dell’istituto professionale nocese “A. Agherbino”, la seconda delle quattro conferenze promosse dall’Uten di Noci in collaborazione con il Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi, intitolate “Lezioni di dialettologia”. Questa seconda lezione, dal titolo “Entrare nelle parole”, è stata curata da Mario Gabriele, membro […]

“I fèfe e u mire”: l’ultimo lavoro del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi

“I fèfe e u mire”: l’ultimo lavoro del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi

NOCI – Alla vigilia della sagra nocese più popolare della Puglia, verrà presentato l’ultima fatica del Centro Studi sui Dialetti Apulo-Baresi. Il 4 novembre, infatti, all’interno dell’aula magna dell’“A. Agherbino” di Noci, durante la terza lezione Uten “Lezioni di dialettologia” delle 17.30, verrà presentato al pubblico il libro “I fèfe e u mire”, per celebrare […]

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentirne all’utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.OK