NOCI – Aiutare il prossimo nel segno della Missione e nel solco delle direttive diocesane e parrocchiali. Cosi i giovani e gli adulti dell’associazione Don Bosco hanno messo a punto un progetto di solidarietà rivolto alle famiglie meno abbienti. Un “Negozio del Gratuito” dove poter conferire oggetti di qualsiasi tipo che possano servire come sostegno alla vita concreta di una famiglia.
I promotori di questa iniziativa sono Annapia Lasaracina, Paolo Roberto, Raffaele Roberto e Lorenzo Intini che coadiuvati dal presidente Flaviano Lenoci e dal gruppo adulti hanno presentato l’iniziativa alla stampa locale.
«È possibile conferire qui, al Centro Tinelli sito in via Kennedy, materiale di svariato uso domestico e di vita quotidiana – dice Paolo Roberto – ovviamente parliamo di materiale che esula dai vestiti, dagli alimenti e dai farmaci per cui a Noci sono attive Caritas, Banco Solidale e Banco Farmaceutico. Da noi possono essere conferiti e prelevati materiale di uso domestico, arredi come sedie e tavoli, piccoli elettrodomestici, biancheria da letto, oppure di supporto scolastico come i dizionari, o altri oggetti per il tempo libero come libri, cd musicali, supporti musicali». Tutto il materiale sarà catalogato per gestire il rapporto tra i conferimenti e le consegne. «Ci siamo chiesti come poter aiutare senza entrare in contrasto con le altre realtà locali – spiega Lorenzo Intini – e per smuovere la gente perché la crisi ha colpito anche strati sociali che non si pensava».
Da martedì prossimo, 4 aprile, sarà già possibile iniziare a conferire materiale. Gli animatori, a gruppi di tre, accoglieranno i donatori che cederanno i propri oggetti a titolo gratuito e, garantendo la privacy, provvederanno successivamente alla consegna a chi ne farà richiesta.
Un primo appuntamento importante sarà il 7 maggio prossimo quando, alla presenza di don Maurizio Caldararo, vi sarà l’inaugurazione del “Negozio del Gratuito”, sempre presso il Centro Tinelli di via Kennedy. Una seconda fase sarà contraddistinta dalla pausa estiva. A luglio tutti gli animatori della Don Bosco faranno un punto della situazione compilando un primo bilancio dell’attività sui primi due mesi su cui poi dovranno registrare e regolare la gestione.
Nel frattempo è già possibile conferire oggetti e materiale presso la chiesa Ss Nome di Gesù oppure direttamente al Centro Tinelli il martedì e il venerdì dalle 19.30 alle 20.30. In alternativa si può contattare l’associazione Don Bosco al recapito di telefonia mobile 3291843307.