NOCI – Continuano gli appuntamenti della seconda edizione del programma Salotto Letterario organizzato dalla sezione locale dei Presìdi dei Libri. Nel terzo appuntamento, tenutosi mercoledì 14 giugno all’interno del chiostro di San Domenico, l’associazione nocese ha ospitato Graziana Valentini, autrice del libro Fabio e Mister D (Paolo Giacovelli Editore).
A metà strada tra un romanzo, un’autobiografia e un diario di vita, il libro racconta l’incontro tra Fabio, figlio secondogenito della scrittrice, e il fantomatico Mister D, il quale poi si scoprirà essere la personificazione del diabete di Tipo 1. Il libro, infatti, racconta il rapporto che la famiglia ha con la malattia, scoperta nel 2012, e del radicale cambiamento subito, piombando come un fulmine al ciel sereno. «È il nostro compagno di viaggio» ha raccontato l’autrice «Ci stiamo convivendo e lo stiamo accettando. All’inizio è stato difficile, mi sono persa, ma poi ho imparato, grazie anche al mio compagno di vita che mi è stato sempre accanto». Scrivere il romanzo è stato anche un modo per sfogarsi e sentirsi un po’ appagata, nonostante non sia semplice parlare di una propria situazione personale, mettendola a disposizione di tutti. «Il libro è urlo di speranza a tutte quelle mamme disperate. Non arrendetevi mai».
L’evento, moderato da Stefano Verdiani, accompagnato dalle letture di Serena Simone, ha visto anche la partecipazione del dottor Decio Ricciulli dell’ospedale di Putignano, il quale ha fatto il punto della situazione sulle novità in ambito della ricerca sul tema diabete. «La ricerca si è sempre interessata al diabete e per questo motivo sono presenti tanti farmaci e ogni anno ne escono di nuovi. Purtroppo, però, non è facile che queste novità siano a disposizione di tutti per via degli alti costi imposti dalle case farmaceutiche. Il Sistema Sanitario Nazionale arriva dove può ma al momento non basta».
Il quarto appuntamento è previsto per venerdì 23 giugno, alle 18.30 sempre al chiostro di San Domenico, con la presentazione del libro Largo Gelso n. 21 dell’autore Riccardo Di Leva.