NOCI – È con l’allegra compagnia composta da Santino Talento, Domenico Pizzarelli e la verve comica di Elio Angelini che “Il talento nasce al sud” ha presentato domenica sera al Chiostro delle Clarisse lo spettacolo di musica e cabaret “Comici di Famiglia”, in programma sabato prossimo al teatro Gabrieli.
Insieme agli interpreti dei monologhi scritti da Giovanni Locardo, alla settima stesura, vi saranno i ballerini della scuola Pasito Bailante mentre la conduzione è affidata a Stefano Impedovo. «Uno spettacolo che affronta molteplici aspetti della vita – racconta Locardo – dalla vita di coppia al rapporto nonni-nipoti». E se per Santino Talento si tratta di una riconferma professionale, per Domenico Pizzarelli si tratta di un’ulteriore passo avanti verso quell’hobby che serve «per stemperare i malesseri dell’esistenza». «Gente allegra il ciel l’aiuta – chiosa Stefano Impedovo, che ricorda: se ci sono tabu da far cadere affidatevi al teatro». Una frase che ricorda la massima attribuita a Gigi Proietti che recita: “benvenuti a teatro, dove tutto è finto ma nulla è falso”.
La parte musicale affidata al direttore artistico Vito Laforgia vedrà l’interpretazione di una canzone scritta appunto per l’occasione dal titolo “Invincibile”. «È un inno alla reazione commenta l’autore in un’epoca di lupi e cappuccetti rossi non bisogna lasciarsi mangiare».
Tutti gli artefici de Comici di famiglia sono spinti da un’unica motivazione che li accomuna: aiutare la popolazione di Illica, frazione di Accumuli rasa al suolo dal terremoto del 24 agosto scorso. Per questa ragione, grazie anche alla collaborazione dell’associazione culturale Akira, si è dato vita ad una raccolta fondi da destinare alle popolazioni terremotate. «Siamo già all’opera con banchetti nelle piazze di Noci e Putignano, e saremo presenti anche durante la prossima sagra di Bacco nelle Gnostre, per promuovere la nostra raccolta fondi attraverso una lotteria di beneficenza. È da segnalare che la lotteria è un progetto parallelo alla serata comica e l’acquisto del biglietto della lotteria (dal costo di 2€) non è direttamente collegato con lo spettacolo (biglietto 5€). Una volta eseguita l’estrazione dei premi e terminata la raccolta fondi, saremo direttamente noi a partire per Illica per consegnare a mano il ricavato, il tutto sarà pubblicato attraverso i nostri canali social e giornali nella massima trasparenza».
I presupposti sembrano quindi che ci siano tutti per trascorrere una serata, quella di sabato 29 ottobre, all’insegna della spensieratezza e della solidarietà.