I nuovi progetti dell’associazione don Bosco per dicembre 2017

NOCI – È un mese di nuove progettualità e di solidarietà quello che sta vivendo il collettivo dell’associazione don Bosco. In due appuntamenti distinti l’associazione sta cercando di aiutarsi e aiutare gli altri.

Il primo appuntamento si è tenuto venerdì scorso, in occasione dell’Immacolata, quando con diversi banchetti gli associati hanno portato nelle piazze nocesi le “cipolle sponsale”, prodotto agricolo molto usato durante le festività natalizie. «È un gesto che rimanda allo scambio dei rametti d’ulivo la domenica delle palme – spiega a LeggiNoci Lorenzo Intinima è anche un gesto che dà l’idea della collaborazione reciproca e dell’aiuto concreto».

Il secondo appuntamento invece, organizzato in collaborazione con l’associazione Mario Schiano, è in programma per venerdì 22 dicembre e vedrà protagonista il collettivo SubArdente. Una maxi ensemble di 18 musicisti, tra i quali i nocesi Vittorino Curci e i fratelli Gianni e Donato Console, daranno vita ad una performance di musica improvvisata dal titolo: “La Musica improvvisa l’anima”. Il fenomeno improvvisativo che il collettivo sposa, fonda le sue radici durante la metà degli anni 60 negli USA e in Europa, influenzato dal Free Jazz e dalla musica contemporanea. È una pratica estemporanea che nasce con l’intento di abbattere convenzioni sociali, e di destrutturare un linguaggio musicale idiomatico precostituito. L’improvvisazione libera ha come principi fondamentali la capacità di ascolto reciproco tra musicisti, del pubblico e dello spazio circostante, e la padronanza delle tecniche musicali. Il collettivo SubArdente nasce in occasione di “REC, piccolo Festival di conduction” tenutosi presso la Casa delle Arti di Conversano nel settembre del 2017 e adesso si esibirà presso il Centro Tinelli di via Kennedy.

don-bosco-subardente-copertina

Entrambe le occasioni servono per portare avanti due progetti che l’associazione don Bosco ha avviato durante questo mese di dicembre, ovvero “Una Casa per Don Bosco”, e “Nairobi Slum: Fratelli Africani con Fra Ettore Marangi”.

Leave a Reply

Your email address will not be published.