NOCI – Lo scorso giovedì 26 gennaio, il Chiostro di San Domenico ha ospitato un incontro organizzato dalle associazioni INRETE e UCIIM regione Puglia (Unione Cattolica Italiana Insegnanti Dirigenti Educatori Formatori), che ha ospitato l’illustre scrittrice, musicista e regista Dora Liguori per presentare alla comunità nocese il suo ultimo libro “Il romanzo di Eusebio Agrippa: Da Roma al Golgota”.
L’incontro è stato introdotto dal sindaco Domenico Nisi, che ha rivolto ai presenti i suoi saluti istituzionali. L’autrice invece, è stata presentata dalla senatrice Angela D’Onghia, sottosegretario MIUR, e dalla dott.ssa Lucrezia Stellacci, presidente regionale UCIIM Puglia, le quali l’hanno designata come un’artista innamorata della storia sempre pronta a mettersi a disposizione degli altri.
La celebre scrittrice è stata intervistata dalla dott.ssa Anna Maria Vinci, consigliere regionale UCIIM Puglia, e attraverso le sue domande ha raccontato numerose curiosità presenti nel suo nuovo romanzo storico, offrendo molteplici spunti di riflessione riguardo le differenze tra passato e presente.
Il protagonista del romanzo è il segretario contabile Eusebio Agrippa, che trascorre la sua vita all’ombra della potente famiglia Giulio-Claudia, da Augusto a Nerone, ma la sua vita è segnata dallo straordinario incontro con un uomo chiamato Gesù. Il racconto quindi, si avvale di una rigorosa ricerca storica sui luoghi e sugli avvenimenti narrati, poiché le vicende del protagonista si intrecciano con gli eventi che hanno segnato la Storia.
L’autrice, ponendo a confronto il lavoro del musicista con quello dello scrittore, ha affermato: «Anche la frase ha bisogno di un suo ritmo, e più l’autore riesce a seguire questo ritmo, più chi legge trova maggiore facilità». Inoltre, per spiegare la differenza tra saggio e romanzo storico ha aggiunto: «Il romanzo storico ha la valenza di vivere e far vivere il periodo storico in cui è ambientato, raccontando la sofferenza di chi l’ha vissuto, cosa che invece il saggio non fa».
Al termine della serata è intervenuta anche l’insegnante Vanna D’Onghia, presidente della sezione UCIIM Noci, la quale ha ringraziato gli ospiti che hanno contribuito alla realizzazione dell’incontro e il pubblico per essere accorso numeroso.