NOCI – Continuano i festeggiamenti in occasione dei 50 anni dall’istituzione della Biblioteca Comunale di Noci. Mercoledì 19 luglio è stata inaugurata la mostra fotografica 23 luglio 1967. La Biblioteca comunale sulla strada di tutti alla portata di tutti, allestita al piano terra della struttura. Così come cinquant’anni fa, la mostra si è aperta con il taglio del nastro tricolore da parte del sindaco di Noci Domenico Nisi e dell’assessore agli eventi Natale Conforti, alla presenza dell’arciprete don Peppino Cito.
«Era doveroso ricordare questo momento storico per la nostra comunità», ha commentato il direttore Giuseppe Basile, inaugurando la mostra. «Le foto dell’inaugurazione non presentano una didascalia perché, oltre a lasciare ai visitatori il gusto di riconoscere i presenti, la cronaca della giornata la si ritrova sull’articolo della Gazzetta del Mezzogiorno esposto sempre in questa sala». La serie delle fotografie esposte ha inizio dalla vecchia sede del Comune di Noci, nel centro storico, con la firma del registro degli ospiti, prosegue con il taglio del nastro nella prima sede della Biblioteca, oggi chiostro delle Clarisse, e termina con la consegna di alcune medaglie d’oro tra cui quella destinata a don Anastasio Amatulli. Le altre foto in esposizione raccontano un’idea di quella che è stata l’evoluzione della biblioteca, negli anni ’70 e ’90, oltre alle varie locandine realizzate nel corso degli anni e una foto di don Anastasio, in ricordo di colui che ha incominciato il cammino per la sua costituzione.
«È stato uno spazio al servizio di tutti i cittadini» ha commentato il Sindaco, riprendendo l’articolo della Gazzetta scritto nel 1967 dall’allora giovane giornalista Pasquale Gentile, il quale per impegni concomitanti, così come l’ex direttore Vito Liuzzi, non hanno potuto prendere parte all’inaugurazione.
La mostra sarà visitabile nei mesi di luglio e agosto, nei giorni di apertura della Biblioteca. Gli orari di visita sono quelli estivi del servizio, cioè dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 13.00 e il giovedì anche dalle 15.30 alle 18.30.
Domenica 23 luglio, invece, i festeggiamenti continuano con l’iniziativa Buon compleanno Biblioteca! Il quale prevedrà l’apertura straordinaria domenicale della struttura, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 21.00, con visite guidate e laboratori per bambini a cura di Adriana Iannucci e Ezia Liuzzi. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato al servizio filatelico temporaneo di Poste Italiane con un annullo speciale, mentre alle 19.00 si entrerà nel vivo della festa con gli interventi istituzionali, la testimonianza di Vito Liuzzi, già Direttore della Biblioteca Comunale, la conclusione della campagna Regala un libro alla tua Biblioteca! e il taglio della torta.