NOCI – Lo scorso 21 aprile, in una soleggiata e variopinta giornata primaverile, il colore che ha sicuramente lasciato il segno nei cuori dei nocesi è stato il blu, simbolo dell’Autismo, tema cardine dell’iniziativa “Artisti di…versi, insieme per l’autismo!”, organizzata dall’ass. culturale Vivere d’Arte Eventi, rappresentata da Gabriele Zanini, in collaborazione con l’ass. Genitori Autismo Puglia O.N.L.U.S. (G.A.P.) e con il Patrocinio del Comune di Noci.
Nell’arco dell’intera giornata il Chiostro delle Clarisse si è trasformato in un luogo di riflessione e sensibilizzazione che ha accolto un numeroso e variegato pubblico, di grandi e piccini, aperto al confronto e all’arricchimento reciproco.
A questa importante iniziativa di sensibilizzazione hanno aderito numerose scuole nocesi e non, le quali hanno contribuito ad arricchire con originali elaborati una mostra incentrata sull’autismo e sul concetto di uguaglianza, comprendente anche opere d’arte e disegni realizzati da alcuni ragazzi “speciali”.
Protagonisti della mattinata sono stati gli alunni della scuola Cappuccini, sez. A e B delle classi terze e quarte, e sez. C e D delle classi quinte, che con entusiasmo hanno messo in scena un’improvvisazione coreografica sulle note del brano “Una chiave” di Caparezza, arricchita dalla lettura di due testi poetici scritti da ragazzi autistici e da uno striscione con su scritto “Coloriamoci di blu”, slogan significativo che invita ad aprire gli occhi verso la bellezza che ci circonda e ad esserne promotori.
Inoltre, i piccoli studenti hanno potuto assistere alla lettura, a cura della psicologa e psicoterapeuta nocese Paola Annese, di alcune poesie tratte dal libro “Se ti abbraccio non aver paura” scritto da Andrea Antonello, ragazzo autistico di 25 anni che non potendo comunicare i propri pensieri con l’uso della parola ha trasportato le sue emozioni e la sua visione del mondo in profondi e semplici versi.
«La realtà è che siamo tutti diversi, la cosa importante è non fermarsi a ciò che di diverso abbiamo ma capire quello che in comune abbiamo poiché anche questi bambini speciali fanno le stesse cose che tutti noi facciamo. La mostra allestita qui oggi vuole dimostrare che anche questi bambini hanno notevoli abilità proprio come ognuno di noi. È importante capire cosa ci unisce e non cosa ci allontana» ha precisato Gabriele Zanini, sostenuto dal vicepresidente dell’ass. G.A.P., che costante impegno lotta per difendere i diritti di bambini e ragazzi autistici.
Nel corso dell’intera giornata i visitatori hanno potuto prendere visione della mostra, esplorando un meraviglioso mondo a molti in precedenza sconosciuto.