Data di oggi: 01/10/2023

 

FAI, aps YOUNG: “La storia della Torre Civica”

FAI, aps YOUNG: “La storia della Torre Civica”

NOCI – Nell’ambito del censimento dei luoghi italiani da salvare promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano – l’associazione di promozione sociale YOUNG, per il terzo anno consecutivo, si è attivata ancora una volta segnalando come Luogo del Cuore di Noci la Torre Civica, di Piazza Plebiscito, simbolo identitario del paese. E si terrà domani, […]

Liceo scientifico: gli anni della fondazione narrati da Giulio Esposito

Liceo scientifico: gli anni della fondazione narrati da Giulio Esposito

NOCI – Si è chiuso venerdì scorso il ciclo di incontri del “Progetto storia della scuola” che ha visto alternarsi docenti, professionisti, attuali ed ex collaboratori del liceo scientifico Leonardo da Vinci. Nato quale succursale del liceo di Conversano, il “da Vinci” apre i suoi battenti il 1 ottobre 1967. E proprio dal 1967 al […]

La storia del Liceo Scientifico in tre convegni pubblici

La storia del Liceo Scientifico in tre convegni pubblici

NOCI – L’IIS “Leonardo da Vinci – Agostino Agherbino” si appresta a vivere tre momenti di riflessione sulla nascita del liceo “Leonardo da Vinci” nell’ambito del progetto PTOF biennale “Storia della Scuola” fortemente sostenuto dalla Dirigente Scolastica Rosa Roberto. Un convegno di studi in tre giornate (19 ottobre, 26 ottobre e 16 novembre 2018) per […]

I 40anni di sport e passione di Donato Lippolis

I 40anni di sport e passione di Donato Lippolis

NOCI – Quarant’anni di sport, quarant’anni di passione. Dal 1978 al 2018. Cimeli, 14 pannelli fotografici, divise, due monitor, un tavolo con coppe e medaglie a suggellare i quarant’anni di attività di Donato Lippolis. Tutto questo è possibile ammirarlo all’interno del Chiostro delle Clarisse sino a questa sera nell’ambito della mostra organizzata dall’Asd Dojo Yamda […]

Scoprendo Noci: storia, poesia e canzoni della Prima Guerra Mondiale

Scoprendo Noci: storia, poesia e canzoni della Prima Guerra Mondiale

NOCI – Memoria, racconto, musica. Narrare il primo conflitto mondiale ad un secolo esatto dalla sua conclusione è stato l’obiettivo della puntata di questa settimana di Scoprendo Noci, programma radiofonico in onda sulla web radio nocese Yes We Radio. Al contrario di molti programmi radiofonici legati ai nuovi trend musicali, nei locali di Loco52 presso […]

UNITALSI, una “storia di servizio” dal 1999

UNITALSI, una “storia di servizio” dal 1999

NOCI – Quella dell’UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) è una “storia di servizio” che dal 1999, anno della sua costituzione nel comune di Noci, si è sempre alimentata del desiderio di essere uno “strumento” nelle mani di Dio, per portare la speranza dove c’è disperazione, un sorriso dove regna […]

Storia e trascendenza, Panarese ospite dei Presidi del Libro

Storia e trascendenza, Panarese ospite dei Presidi del Libro

NOCI – Quale valore aveva la religione cristiana durante l’epoca medievale? E come veniva intesa la donna a quei tempi? Per cercare di dare una risposta a queste domande Angelo Panarese ha racchiuso uno studio molto approfondito in un testo intitolato “Storia e Trascendenza, l’idea di Dio e della donna nel Medioevo” (Pietre Vive Editore). […]

Settant’anni fa la piscina comunale, una mostra per ricordarne la storia

Settant’anni fa la piscina comunale, una mostra per ricordarne la storia

NOCI – La maggioranza dei nocesi che ha superato gli “anta” ricorda con piacere i fasti della piscina comunale nocese. Al di là dei ricordi strettamente personali rimasti vividi nella mente dei cittadini, una mostra organizzata dalla ProLoco e allestita presso il Chiostro delle Clarisse ne ricorda la storia attraverso documenti e fotografie. Una raccolta […]

“Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”: un viaggio tra la storia e le bellezze del Sud Italia

“Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese”: un viaggio tra la storia e le bellezze del Sud Italia

NOCI – Lo scorso 1° giugno, presso la sede di Loco 52 si è svolta la presentazione del libro “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” scritto da Roberto Guido, che non è una semplice guida bensì un racconto di ciò che ha rappresentato l’Acquedotto Pugliese per il Meridione, concepito solo agli inizi del ‘900. La serata è stata […]

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentirne all’utilizzo. Per maggiori informazioni clicca qui.OK